FM Academy

La tua formazione tecnica nel mondo dei fasteners

In un settore in continua evoluzione, la conoscenza e l'aggiornamento costante sono la chiave del successo

Il tuo percorso completo nel mondo dei fasteners

La FM Academy è la risorsa didattica definitiva per approfondire ogni aspetto del mondo dei fasteners. Abbiamo strutturato il nostro programma in quattro moduli tematici, pensati per fornirti una conoscenza approfondita e pratica.

Tecnologie e processi di produzione

Norme, certificazioni e documentazione tecnica

Filettatura standard e caratteristiche meccaniche

Assemblaggio, fissaggio e prestazioni

Offriamo corsi strutturati che uniscono teoria e pratica immersiva. Scopri il nostro portale online: una risorsa ricca di approfondimenti, normative e segreti dei processi produttivi, per una conoscenza sempre un passo avanti.

Produzione

Tecnologie e processi di produzione

In questo modulo, esplorerai le tecniche di produzione dei fasteners, dai metodi di stampaggio ai trattamenti e rivestimenti. Approfondirai materiali e difetti, imparando a garantire qualità e durabilità in ogni componente.

31 luglio 2025
La fresatura è una delle tecniche più versatili nella lavorazione meccanica per asportazione di truciolo, utilizzata per creare superfici piane, scanalature, profili complessi e cavità su una vasta gamma di materiali. Questo processo si basa sull'uso di un utensile rotante a più taglienti, chiamato fresa, che rimuove m
31 luglio 2025
La foratura è una delle tecniche fondamentali nella lavorazione per asportazione di truciolo, utilizzata per creare fori cilindrici in materiali solidi. Questo processo è essenziale in molte applicazioni industriali, poiché i fori sono necessari per l'assemblaggio di componenti, la creazione di passaggi per fluidi e l'
31 luglio 2025
La tornitura è uno dei processi di lavorazione per asportazione di truciolo più diffusi, impiegato per creare superfici cilindriche, coniche o profilate su un pezzo. Durante il processo di tornitura, un utensile da taglio affilato rimuove materiale dal pezzo in rotazione, generando trucioli. Questo metodo è ampiamente
31 luglio 2025
La lavorazione per asportazione di truciolo è una tecnica di fabbricazione che prevede la rimozione di materiale da un pezzo grezzo per ottenere la forma desiderata. Questo processo viene eseguito utilizzando utensili da taglio che possono essere montati su macchine utensili come torni, fresatrici, trapani e rettificat
Autore: Alice Libardi 31 luglio 2025
La punzonatura è una tecnica di lavorazione meccanica utilizzata per tagliare o sagomare materiali mediante l'uso di un punzone e una matrice. Nell'industria degli elementi di fissaggio, la punzonatura è essenziale per produrre componenti come viti, bulloni, rondelle e altri elementi di fissaggio. Questo processo offre
30 luglio 2025
La rullatura è un processo di formatura a freddo utilizzato per produrre filettature su viti e bulloni. Questo metodo è preferito rispetto ad altri processi di filettatura per la sua capacità di produrre filetti di alta qualità, con una maggiore resistenza alla trazione e una migliore finitura superficiale. La rullatur
30 luglio 2025
Le tecniche di stampaggio ed estrusione sono processi di deformazione plastica utilizzati nell'industria meccanica per produrre componenti con forme complesse e proprietà meccaniche superiori. Mentre lo stampaggio comporta la deformazione del materiale tramite l'uso di stampi sotto pressione, l'estrusione è un processo
30 luglio 2025
La forgiatura a freddo è una tecnica di deformazione plastica dei metalli che avviene a temperatura ambiente o leggermente superiore, senza riscaldare il materiale. Questo processo è ampiamente utilizzato per la produzione di componenti metallici con tolleranze strette, elevata qualità superficiale e proprietà meccanic
30 luglio 2025
La forgiatura a caldo è una tecnica di lavorazione dei metalli ampiamente utilizzata nell'industria meccanica per la produzione di componenti con geometrie complesse ed elevate proprietà meccaniche. Questo processo prevede il riscaldamento del materiale al di sopra della sua temperatura di ricristallizzazione, consente
30 luglio 2025
Il processo di stampaggio per la produzione di viti e bulloni è fondamentale nell'industria meccanica. Consente la creazione di componenti essenziali per l'assemblaggio di strutture e macchinari. Lo stampaggio garantisce precisione, resistenza e durabilità, caratteristiche essenziali per viti e bulloni.

Conformità

Norme, certificazioni e documentazione tecnica

Questo capitolo ti guiderà attraverso il complesso mondo delle normative e certificazioni di qualità. Apprenderai l'importanza della documentazione tecnica e dei processi di controllo (come PPAP e PPM), essenziali per la conformità nel settore.

8 agosto 2025
Nel campo della meccanica e della produzione industriale, la documentazione tecnica riveste un ruolo fondamentale. Essa include certificati e specifiche che assicurano la conformità dei materiali e dei processi agli standard internazionali. Tra i principali riferimenti normativi ci sono la UNI EN 10204 e la UNI EN ISO
A close up of a blue background with a diagonal stripe.
29 luglio 2025
I fissaggi strutturali rappresentano una categoria critica di elementi di fissaggio utilizzati nelle costruzioni e nei grandi progetti infrastrutturali

Tecnica

Filettature standard e caratteristiche meccaniche

Un approfondimento tecnico su filettature, standard e tolleranze di accoppiamento. Esamineremo in dettaglio le caratteristiche meccaniche di viti e dadi, le classi di resistenza e i materiali, fornendoti le basi per una scelta informata.

31 luglio 2025
I bulloni sono componenti essenziali in molte applicazioni meccaniche e strutturali. Tuttavia, la forma e il design dei bulloni possono influenzare significativamente la loro capacità di carico. Bulloni con sezioni ridotte, filettature profonde o geometrie speciali possono avere carichi di rottura inferiori rispetto ai
31 luglio 2025
Il sistema metrico ISO (Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione) è uno dei sistemi di misurazione più utilizzati al mondo, in particolare nelle applicazioni industriali e ingegneristiche. Una parte fondamentale del sistema ISO include bulloni e dadi, che sono essenziali per l'assemblaggio di vari compone
Autore: Alice Libardi 31 luglio 2025
I bulloni sono componenti essenziali in molte applicazioni meccaniche e strutturali. Tuttavia, la forma e il design dei bulloni possono influenzare significativamente la loro capacità di carico. Bulloni con sezioni ridotte, filettature profonde o geometrie speciali possono avere carichi di rottura inferiori rispetto ai
30 luglio 2025
Gli acciai inossidabili sono una famiglia di leghe metalliche caratterizzate dalla loro resistenza alla corrosione. Questa proprietà unica è dovuta principalmente alla presenza di cromo, che forma uno strato passivo di ossido di cromo sulla superficie del materiale. Gli acciai inossidabili sono ampiamente utilizzati in
The logo for fm academy is on a blue background.
30 luglio 2025
Gli acciai al carbonio sono una delle leghe metalliche più utilizzate nelle industrie meccaniche e metallurgiche. Sono composti principalmente da ferro e carbonio, con il contenuto di carbonio che gioca un ruolo cruciale nel determinare le proprietà meccaniche del materiale. La classificazione degli acciai al carbonio
28 luglio 2025
Il Sistema Metrico Internazionale (ISO) è un insieme di standard utilizzati a livello globale che garantiscono che i materiali di produzione rispettino specifiche di qualità, sicurezza e compatibilità...
25 luglio 2025
Le filettature unificate sono standardizzate per garantire l'intercambiabilità tra componenti meccanici prodotti in diverse regioni del mondo. Sono utilizzate principalmente nelle industrie meccaniche e manifatturiere, dove precisione e affidabilità sono fondamentali.
25 luglio 2025
La filettatura metrica è uno dei sistemi di filettatura più comuni utilizzati a livello globale, standardizzato secondo il sistema metrico internazionale. Questa filettatura è definita dalla norma ISO 68-1 ed è caratterizzata da un profilo a "V" con un angolo di 60 gradi.

Applicazione

Assemblaggio, fissaggio e prestazioni

Acquisisci le conoscenze pratiche per un assemblaggio ottimale. Questo modulo copre i criteri di serraggio, il precarico e le cause di allentamento, presentando soluzioni efficaci per prevenire guasti e garantire stabilità.

8 agosto 2025
Nel campo della meccanica, la prevenzione dell'allentamento dei giunti realizzati con elementi filettati è cruciale per garantire la sicurezza e l'efficienza delle strutture. Gli standard ISO (International Organization for Standardization) forniscono linee guida fondamentali per la progettazione e la manutenzione di q
8 agosto 2025
I CRITERI DI IMPIEGO DELLE VITI