Dichiarazione di Origine Preferenziale

 

 

La Dichiarazione di Origine Preferenziale è un documento utilizzato nelle transazioni internazionali per certificare

che le merci esportate provengono da un paese specifico che gode di accordi commerciali preferenziali.

Questo documento permette alle merci di beneficiare di tariffe doganali ridotte o eliminate, facilitando il commercio tra i paesi coinvolti.

 


 

La Dichiarazione di Origine Preferenziale viene rilasciata dall'esportatore o dal produttore che attesta l'origine delle merci

in conformità con le regole di origine stabilite negli accordi commerciali.


L’obiettivo principale della dichiarazione è facilitare gli scambi commerciali e promuovere la competitività dei prodotti,

rendendoli più accessibili e meno onerosi per i mercati esteri grazie alle riduzioni o esenzioni doganali.

 

Le dichiarazioni possono essere richieste su base volontaria dagli esportatori,

ma in alcuni casi sono obbligatorie per beneficiare del trattamento preferenziale.
 

Definizione e Importanza

La Dichiarazione di Origine Preferenziale è una dichiarazione rilasciata dall'esportatore

o dal produttore che attesta l'origine delle merci in conformità con le regole di origine

stabilite negli accordi commerciali.

 

Riduzione dei costi:

Le tariffe doganali ridotte o eliminate diminuiscono il costo complessivo delle merci.
Competitività:

Le imprese possono competere meglio nei mercati internazionali grazie ai costi ridotti.
Facilitazione del commercio:

Semplifica le procedure doganali e riduce i tempi di sdoganamento.

A cura dell’esportatore:

Alcuni Paesi consentono agli esportatori autorizzati di autodichiarare

l’origine preferenziale direttamente sulle fatture o su altri documenti di trasporto.


Certificato ufficiale:

In altri casi, la dichiarazione deve essere emessa da un’autorità doganale o da un ente autorizzato,

come la Camera di Commercio, sotto forma di certificato EUR.1 o EUR-MED, se applicabile.

Modalità di Emissione

Regole e Criteri di Origine

Le regole di origine determinano i criteri che una merce deve soddisfare

per essere considerata originaria di un paese specifico.

Queste possono includere:

 

Produzione totale:

La merce deve essere completamente prodotta o ottenuta nel paese.


Lavorazione sufficiente:

La merce deve subire una lavorazione sufficiente nel paese,

trasformandola significativamente rispetto ai materiali di partenza.

-

Applicazioni ed Esempi

Procedura di Dichiarazione

Verifica delle regole di origine:

L'esportatore verifica che le merci soddisfano le regole di origine.


Compilazione della dichiarazione:

L'esportatore compila la dichiarazione di origine preferenziale.


Presentazione alle autorità doganali:

La dichiarazione viene presentata insieme alla documentazione di esportazione.


Controlli e Verifiche:

Le autorità doganali possono effettuare controlli a campione per verificare la veridicità delle dichiarazioni.

Una dichiarazione errata o falsa può portare a sanzioni e alla perdita dei benefici.

 

 

Esempio di Dichiarazione

Ecco un esempio di dichiarazione di origine preferenziale per un prodotto esportato dall'Italia verso il Canada:

“Il sottoscritto dichiara che, salvo indicazione contraria, le merci descritte in questo documento hanno origine preferenziale in Italia.

 

Luogo e Data: Milano, 15 Luglio 2024

 

Firma: [Firma dell'esportatore]”

 

Questa dichiarazione è particolarmente rilevante nelle catene di approvvigionamento globali e nel commercio intra-europeo,

ma anche nei rapporti commerciali tra l'UE e Paesi terzi con cui esistono accordi preferenziali..

Analisi dei Benefici Economici

Tabella dei Benefici Tariffari

Grafico dei Risparmi

Esempio di Applicazione Reale

Immaginiamo un'azienda italiana che esporta componenti meccanici in Giappone.

 

Senza la dichiarazione di origine preferenziale, la tariffa sarebbe del 12%.

Con la dichiarazione, la tariffa scende al 2%, generando un risparmio significativo che può essere reinvestito in altri aspetti del business.

Conclusione

La Dichiarazione di Origine Preferenziale è uno strumento essenziale per le aziende che operano nel commercio internazionale, in un contesto globale sempre più interconnesso.

Essa permette di ottenere significativi vantaggi economici e sfruttare le opportunità offerte dagli accordi commerciali preferenziali anche grazie alla riduzione delle tariffe doganali.

Comprendere e applicare correttamente le regole di origine è fondamentale per massimizzare questi benefici e migliorare la competitività sul mercato globale.