LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO: TORNITURA

Introduzione 

La tornitura è uno dei processi di lavorazione per asportazione di truciolo più diffusi, impiegato per creare superfici cilindriche, coniche o profilate su un pezzo. Durante il processo di tornitura, un utensile da taglio affilato rimuove materiale dal pezzo in rotazione, generando trucioli. Questo metodo è ampiamente utilizzato in vari settori industriali, tra cui l'automotive, l'aerospaziale, l'energia e la meccanica di precisione, grazie alla sua capacità di produrre componenti con elevata precisione dimensionale e finitura superficiale.

Processo di Tornitura 

Il processo di tornitura può essere suddiviso in diverse fasi, ognuna delle quali svolge un ruolo cruciale per garantire la qualità e le specifiche del componente finale. Di seguito è riportata una descrizione delle principali fasi della tornitura:

1. Preparazione del Pezzo

  • Descrizione: Il pezzo viene fissato nel mandrino del tornio. È essenziale che il pezzo sia correttamente centrato e bloccato per prevenire vibrazioni durante la lavorazione.
  • Applicazioni: Questa fase è critica per ottenere un'accuratezza dimensionale e una finitura superficiale ottimali.

2. Selezione e Preparazione dell'Utensile

  • Descrizione: L'utensile da taglio viene selezionato in base al materiale del pezzo e al tipo di lavorazione richiesta (sgrossatura, finitura, profilatura). La preparazione dell'utensile include l'affilatura e il montaggio sulla torretta del tornio.
  • Applicazioni: La corretta selezione e preparazione dell'utensile influiscono direttamente sulla qualità della superficie e sulla durata dell'utensile.

3. Lavorazione

  • Descrizione: Durante la tornitura, il pezzo ruota mentre l'utensile si muove lungo l'asse longitudinale o trasversale del pezzo, rimuovendo materiale sotto forma di trucioli. I parametri di lavorazione, come la velocità di taglio, l'avanzamento e la profondità di passata, vengono regolati in base alle specifiche del pezzo.
  • Applicazioni: Questa fase permette di ottenere le dimensioni desiderate e la forma finale del componente, che può essere cilindrica, conica o profilata.

4. Controllo Qualità e Finitura

  • Descrizione: Una volta completata la lavorazione, il pezzo viene sottoposto a ispezioni dimensionali e superficiali per garantire la conformità alle tolleranze richieste. Operazioni di finitura aggiuntive, come la rettifica o la lucidatura, possono essere eseguite per migliorare ulteriormente la qualità superficiale.
  • Applicazioni: Garantisce che il componente finale soddisfi le specifiche tecniche e i requisiti del cliente.

Tabella dei Parametri di Tornitura

Parametro di Tornitura Descrizione Impatto sulla Lavorazione
Velocità di Taglio (Vc) Velocità con cui l'utensile entra in contatto con il pezzo Influenza la durata dell'utensile e la qualità superficiale
Avanzamento (f) Velocità di movimento dell'utensile per ogni giro del pezzo Determina la rugosità superficiale e il tasso di rimozione del materiale
Profondità di Passata (ap) Spessore del materiale rimosso per ogni passata Influisce sulla produttività e sulla resistenza dell'utensile
Angolo di Spoglia Angolo tra l'utensile e il pezzo durante il taglio Influisce sulla formazione del truciolo e sulla qualità superficiale

Applicazioni della Tornitura

La tornitura è ampiamente utilizzata per la produzione di una vasta gamma di componenti in diversi settori industriali. Alcuni esempi di applicazioni includono:

1. Industria Automobilistica

  • Esempio: Produzione di alberi a gomito, tamburi dei freni e mozzi ruota. Questi componenti richiedono un'elevata precisione dimensionale e resistenza meccanica.
  • Vantaggi: La tornitura offre alta ripetibilità e precisione, essenziali per la produzione in serie di componenti critici per la sicurezza dei veicoli.

2. Settore Aerospaziale

  • Esempio: Fabbricazione di parti di motori a turbina e componenti strutturali in leghe leggere. Questi componenti devono resistere a condizioni estreme di temperatura e pressione.
  • Vantaggi: Consente la produzione di superfici lisce e tolleranze strette, cruciali per l'efficienza e la sicurezza nelle applicazioni aerospaziali.

3. Meccanica di Precisione

  • Esempio: Produzione di componenti per orologi, strumenti di misura e dispositivi medici, dove sono richieste tolleranze estremamente strette e finiture superficiali di alta qualità.
  • Vantaggi: La tornitura permette la lavorazione di pezzi molto piccoli con alta precisione, soddisfacendo i requisiti rigorosi di queste industrie.

Grafico: Distribuzione delle Applicazioni della Tornitura 

Un grafico sottostante illustra la distribuzione percentuale delle applicazioni comuni della tornitura: Questo grafico evidenzia come la tornitura sia ampiamente utilizzata nelle industrie automobilistica, aerospaziale e della meccanica di precisione, dove precisione dimensionale e qualità superficiale sono essenziali.

Immagine che contiene testo, schermata, diagramma, cerchio

Descrizione generata automaticamente

Vantaggi e Sfide della Tornitura

Vantaggi:

  1. Elevata Precisione Dimensionale: La tornitura consente la produzione di componenti con tolleranze molto strette, riducendo la necessità di operazioni di lavorazione aggiuntive.
  2. Versatilità del Processo: Adatta per una vasta gamma di materiali, dai metalli ferrosi e non ferrosi alle leghe speciali e alle plastiche.
  3. Efficienza Produttiva: Ideale per la produzione di massa di componenti cilindrici o profilati, offrendo un'elevata ripetibilità.

Sfide:

  1. Gestione dei Trucioli: La formazione di trucioli durante la tornitura può essere una sfida, richiedendo sistemi efficienti di evacuazione e gestione dei trucioli.
  2. Usura degli Utensili: L'usura degli utensili da taglio è un problema comune, che può influenzare la qualità del pezzo e aumentare i costi di produzione.
  3. Controllo delle Vibrazioni: Le vibrazioni durante la lavorazione possono compromettere la qualità superficiale e la precisione dimensionale del pezzo.

Conclusione Commerciale 

La tornitura è una delle tecniche di lavorazione più affidabili e versatili per la produzione di componenti cilindrici e profilati. Nonostante le sfide legate alla gestione dei trucioli e all'usura degli utensili, i vantaggi in termini di precisione, ripetibilità e versatilità rendono la tornitura una scelta preferita per la fabbricazione di componenti critici in settori come l'automotive, l'aerospaziale e la meccanica di precisione.