WHAT IS METRIC THREADING?

Metric threading is one of the most common threading systems used globally, standardized according to the international metric system. This type of threading is defined by the ISO 68-1 standard and is characterized by a "V"-shaped profile with a 60-degree angle.

 

Characteristics of Metric Threading


Profile Geometry
The profile of metric threading has a "V" shape with a 60-degree angle. This type of threading is identified by two main parameters: the nominal diameter (d) and the pitch (P).

 

Standard Size Tables
Metric threading is divided into two main categories: coarse metric threading (M) and fine metric threading (MF).

Main Parameters

PARAMETER

SYMBOL

DESCRIPTION

NOMINAL DIAMETER

d

Outer diameter of the thread

PITCH

P

Distance between two consecutive crests

INTERNAL DIAMETER

d1

Root diamater of the thread

CORE DIAMETER

d2

Bottom diameter of the groove

Standard Size Tables
Metric threading is divided into two main categories: coarse metric threading (M) and fine metric threading (MF).

Table 1: Standard sizes for Coarse Metric Threading

Advantages of Metric Threading
Metric threading offers several advantages, including:

- Uniformity and Standardization: The ISO 68-1 standard ensures global standardization, facilitating interchangeability.
- Versatility: Suitable for a wide range of industrial applications.
- Precision: The "V"-shaped profile ensures an even distribution of load.

 

Applications
Metric threading is widely used in various industries, including:

- Automotive: Engine components, suspension systems.
- Construction: Steel structures, installations.
- Electronics: Component assembly, fastenings.

 

Conclusion
Metric threading represents an efficient and standardized solution for fastening and connection needs across multiple industrial sectors. Thanks to its global adoption and ease of use, it has become an essential element in mechanical and engineering applications.

LA FILETTATURA METRICA

La filettatura metrica è uno dei sistemi di filettatura più comuni utilizzati a livello globale, standardizzato secondo il sistema metrico internazionale. Questa filettatura è definita dalla norma ISO 68-1 ed è caratterizzata da un profilo a "V" con un angolo di 60 gradi.

Caratteristiche della Filettatura Metrica

Geometria del Profilo

Il profilo della filettatura metrica ha una forma a "V" con un angolo di 60 gradi. Questo tipo di filettatura è identificato da due parametri principali: il diametro nominale (d) e il passo (P).

Parametri Principali

Parametro Simbolo Descrizione
Diametro Nominale d Diametro esterno del filetto
Passo   Distanza tra due creste consecutive
Diametro Interno d1 Diametro della radice del filetto
 Diametro del Nucleo  d2  Diametro al fondo della scanalatura

Tabelle Delle Dimensioni Standard

La filettatura metrica è suddivisa in due categorie principali: filettatura metrica grossa (M) e filettatura metrica fine (MF).

Tabella 1: Dimensioni Standard Filettatura Metrica Grossa

Diametro Nominale  (mm) Passo (mm) Diametro interno (mm) Diametro del Nucleo (mm)
M4 0.70 3.30 2.75
M5 0.80 4.30 3.65
M6 1.00 5.20 4.48
M8 1.25 6.80 5.94
M10 1.50 8.40 7.30

 

Vantaggi della Filettatura Metrica

La filettatura metrica offre numerosi vantaggi tra cui:

  • Uniformità e Standardizzazione:: La norma ISO 68-1 garantisce una standardizzazione globale, facilitando l'intercambiabilità..
  • Versatilità: Suitable for a wide range of industrial applications.
  • Precisione: Il profilo a "V" assicura una distribuzione uniforme del carico.

Applicazioni

La filettatura metrica è ampiamente utilizzata in vari settori tra cui:

  • Automobilistico: Componenti del motore, sistemi di sospensione.
  • Costruzioni: Strutture in acciaio, impianti.
  • Elettronico: Montaggio di componenti, fissaggi.

Conclusione

La filettatura metrica rappresenta una soluzione efficiente e standardizzata per esigenze di fissaggio e collegamento in molteplici settori industriali. Grazie alla sua diffusione globale e alla semplicità di utilizzo, è diventata un elemento essenziale in ambito meccanico e ingegneristico.