CRITERI PER L'USO DELLE VITI

Il sistema metrico ISO (Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione) per le viti è uno standard internazionale che definisce le dimensioni, tolleranze e proprietà meccaniche delle viti. Questo sistema è ampiamente utilizzato nelle industrie meccaniche e ingegneristiche per garantire l'intercambiabilità e la coerenza dei componenti filettati.

Le viti metriche ISO sono identificate da una combinazione di lettere e numeri che descrivono il diametro nominale del filetto, il passo e altre caratteristiche essenziali.

Classificazione delle Viti Metriche ISO

Le viti metriche ISO sono principalmente classificate in base al diametro nominale del filetto e al passo. Il diametro nominale rappresenta la dimensione esterna della vite, mentre il passo è la distanza tra due filetti consecutivi.

Tabella 1: Classificazione delle Viti Metriche ISO

Diametro Nominale (mm) Passo Standard (mm) Passo Fine (mm)
M1 0.25 -
M2 0.4 0.25
M3 0.5 0.35
M4 0.7 0.5
M5 0.8 0.5
M6 1.0 0.75
M8 1.25 1.0
M10 1.5 1.25
M12 1.75 1.5
M16 2.0 1.5

Materiali e Trattamenti Superficiali

Le viti metriche ISO possono essere fabbricate con vari materiali, tra cui acciaio, acciaio inossidabile, ottone e plastica. La scelta del materiale dipende dall'applicazione specifica, considerando fattori come la resistenza alla corrosione, la resistenza meccanica e il costo.

Tabella 2: Materiali Comuni per Viti Metriche ISO

Materiale Proprietà Principali Applicazioni Tipiche
Acciaio Elevata resistenza meccanica, economico Strutture metalliche, macchinari
Acciaio Inossidabile Resistenza alla corrosione, aspetto estetico Ambienti corrosivi, industria alimentare
Ottone Buona resistenza alla corrosione, conduttività elettrica Componenti elettrici, applicazioni decorative
Plastica Leggero, resistente alla corrosione Applicazioni leggere, componenti non strutturali

 

Trattamenti superficiali come la zincatura, la fosfatazione e la nichelatura possono ulteriormente migliorare le proprietà delle viti, fornendo una maggiore resistenza alla corrosione e un'estetica migliorata.

Tolleranze e Precisione

Le tolleranze sono un aspetto cruciale del sistema metrico ISO, garantendo l'intercambiabilità e la compatibilità con i componenti associati. Le tolleranze sono definite in base alla classe di tolleranza, che indica il livello di precisione richiesto per una determinata applicazione.

Tabella 3: Classi di Tolleranza per Viti Metriche ISO

Classe di Tolleranza Descrizione Applicazioni Tipiche
6g Tolleranza standard per filettatura esterna Applicazioni generali
4h Tolleranza fine per filettature esterne Applicazioni di precisione
6H Tolleranza standard per filettature interne Applicazioni generali
4H <span id="docs-internal-guid-f504dc3e-7fff-d125-7c3c-cafce1d1ab